News

La Lavanda

lavanda rilassante

Furono gli antichi romani a scoprire le proprietà della lavanda, la utilizzavano per profumare i propri bagni e per decotti da usare come cosmetici. Si suppone anche però che in realtà siano stati gli egizi a scoprirne i benefici, estraendone l’essenza che usavano nei rituali di mummificazione.

Successivamente si scoprì che la lavanda era ottima per deodorare e profumare gli ambienti chiusi e nel medioevo si riscoprì l’uso della lavanda per detergere il corpo. Successivamente s’iniziò a creare dei rimedi per curare i dolori addominali, il mal di testa ed il singhiozzo.

La lavanda in qualità di profumo si diffonderà soltanto più tardi, in Inghilterra con il regno Elisabettiano, in questa epoca a corte si diffuse l’usanza di cucire negli abiti sacchetti contenenti i fiori della lavanda e da qui poi l’usanza di confezionare sacchetti per deodorare gli armadi.

Lo studio delle proprietà della lavanda proseguì nel XX secolo, quando si scoprì che l’olio era lenitivo ed antinfiammatorio. Leggenda vuole che possa curare i morsi delle vipere, che tenga lontani gli scorpioni e le disgrazie.

Proprietà

  • antisettiche
  • vasodilatatrici
  • antinevralgiche
  • cicatrizzanti
  • diuretiche
  • sedative
  • balsamiche
  • digestive
  • antireumatiche
  • antinfiammatorie
  • analgesiche
  • battericide
  • decongestionanti
  • ipotensive
  • antispasmodiche

Gli usi della lavanda son davvero tanti, come sono molteplici i benefici che questa pianta ci regala e che le nostre nonne conoscevano benissimo.

1. Le proprietà sedative sono le più note: la lavanda è ottima contro lo stress, contro l’ansia, il nervosismo, per placare i nervi, le emicranie e le insonnie. Ci sono svariati rimedi per questo uso dalle tisane, ai fiori nel bagno caldo all’olio essenziale.

2. Proprietà balsamiche e decongestionanti: solitamente si pensa alla menta ed all’eucalipto, invece anche la lavanda è un ottimo rimedio naturale contro la tosse, il raffreddore e l’influenza in generale.

3. Proprietà antispastiche: la lavanda ha ottime proprietà carminative ed è buona per calmare i dolori intestinali e rilassare i muscoli.

4. Proprietà antisettiche ed antibatteriche: i preparati di lavanda per uso esterno possono essere impiegati per curare scottature, ferite, punture d’insetti ed irritazioni della bocca.

5. Proprietà antinfiammatorie ed antireumatiche: l’olio essenziale di lavanda è ideale per calmare i dolori articolari di schiena, collo, testa e nervo sciatico.

6. Proprietà analgesiche: la lavanda è ottima per calmare i dolori in generale ma soprattutto quelli causati dal ciclo mestruale.

7. Proprietà digestive: da usare in caso di digestione difficile, ulcere e dolori psicosomatici.

8. Benefici cardiovascolari: la lavanda aiuta a combattere l’ipertensione.

La lavanda ha inoltre proprietà rinfrescanti e purificanti difatti si usa come preparato cosmetico per curare acne e psoriasi.

 

Non se ne consiglia l’uso a chi assume antidepressivi o farmaci sedativi, nonché anticoagulanti.

La lavanda non è compatibile con lo iodio ed i Sali di ferro.