News

Scutellaria

scutellaria antinfiammatorio

I nativi americani utilizzavano la Scutellaria per trattare le infiammazioni gastrointestinali e quelle dell’apparato respiratorio.

Contiene molti principi attivi che la rendono utile per la salute.

La sua radice, infatti, è ricca di:

  • flavonoidi, come la baicalina e la wogonina,
  • iridoidi come lo scutellaruside,
  • fitosteroli come il beta-sitosterolo,
  • contiene inoltre molti sali minerali e vitamina E, anch’essa antiossidante.

Le proprietà che le si attribuiscono sono state studiate e dimostrate con diversi studi scientifici.

Le sue proprietà

Sedative
Le proprietà sedative, tranquillanti, sono evidenziate da uno studio che suggerisce come la wogonina, un componente della scutellaria, presenti un effetto ansiolitico senza gli effetti collaterali delle benzodiazepine

Antinfiammatorie
Questa pianta ha proprietà simile ai FANS senza effetti collaterali a carico dello stomaco. È stata effettuata una ricerca per dimostrare la riduzione della risposta infiammatoria indotta dai flavoni della scutellaria in caso di acne provocata da un batterio (Propionibacterium acnes), grazie alla loro capacità di diminuire  i livelli dei mediatori della infiammazione. Agisce anche sull’infiammazione alla base dei dolori articolari.

Antiallergiche
Grazie alle sue proprietà antiallergiche modula i fisiologici meccanismi di difesa dell’organismo e del sistema immunitario in caso di reazioni a pollini ed alimenti.

Quando assumerla

Assumere scutellaria con regolarità può essere di aiuto per:

  • sostenere i meccanismi di difesa dell’organismo e del sistema immunitario in caso di soggetto allergico o intollerante;
  • curare le patologie di origine allergica come l’asma, la febbre da fieno;
  • ridurre fenomeni allergici come l’eczema e l’orticaria;
  • come rimedio per chi soffre di circolazione. Rientrano le patologie come l’ipertensione arteriosa, l’arteriosclerosi, le vene varicose, i lividi ed i problemi circolatori che derivano dal diabete;
  • trattare infezioni gastrointestinali che possono provocare diarrea
    ripristinare gli epiteli intestinali danneggiati.

Azioni svolte

  • Ha un’attività sedativa e rilassante e quindi si consiglia nel trattamento dell’insonnia e negli stati d’ansia e negli attacchi di panico;
  • svolge azione di prevenzione degli attacchi cardiaci perché in grado di aumentare il colesterolo buono (HDL) diminuendone l’incidenza sulle problematiche cardiache
  • attività neuroprotettiva che punta a migliorare l’apprendimento e migliora la memoria ad esempio dopo casi di ischemia cerebrale;
  • agisce positivamente nel caso di dolori articolari come artrite, osteoartrite e artrite reumatoide. La scutellaria agisce sull’infiammazione alla base dei dolori articolari senza causare allergie o disturbi a livello intestinale;
  • ha una azione antibatterica e riduce l’infiammazione nei casi di acne causata da Propionibacterium acnes;
  • essendo la scutellaria ricca di flavonoidi, combatte i radicali liberi che sono causa dell’invecchiamento.

Come per qualsiasi rimedio naturale si consiglia di chiedere sempre il preventivo parere al proprio medico.